Complementi d’arredo senza tempo

Sono davvero tanti gli oggetti che inseriamo all’interno dell’arredamento di casa nostra, ma solo in certi momenti ci rendiamo conto di quanto siano versatili; oppure, può capitare che notiamo l’utilità di un determinato oggetto quando ci viene a mancare, ad esempio quando siamo abituati a vederlo nel solito posto e all’improvviso non c’è più o non è funzionante. Ad esempio, parlando di oggetti che utilizziamo più in un altro modo, rispetto alla loro vera funzione, possiamo citare il display del forno: è infatti utilissimo quando l’elettrodomestico è in funzione, ma statisticamente sono più le volte che lo guardiamo per renderci conto di che ora sia.

E comunque sono moltissimi i complementi d’arredo all’interno di una casa che vengono magari scelti a fini estetici, ma che si rivelano profondamente più utili di quanto non pensassimo, anche grazie alle diverse funzioni di cui possono essere dotati.

Un accessorio versatile

Stiamo parlando di un oggetto conosciutissimo, che probabilmente quasi tutti possiedono: ovvero dell’orologio digitale daparete. Da tempo ormai, l’orologio digitale ha sostituito nelle nostre case i classici orologi al quarzo, rei di emettere, anche i più silenziosi, un rumore che per molti è ritenuto fastidioso, specie di notte. Certo, ci sono ancora le persone affezionate al loro design un po’ vintage, ma i più si sono orientati verso quelli digitali, anche perché questi ultimi possono essere dotati di diverse funzioni, che in casa possono rivelarsi particolarmente utili. Ma di questo parleremo in seguito.

Ora ci soffermeremo sul fatto che, sebbene ormai tutti possediamo un telefono cellulare dal quale ci separiamo il meno possibile, un orologio sia sempre di indubbia utilità in una casa: pensiamo ad esempio a quelli posizionati vicino alla porta di ingresso, che sono comodissimi, in quanto ci consentono di controllare se stiamo uscendo di casa in orario o, viceversa, se stiamo rincasando ad un’ora accettabile. Infatti, non c’è una sola posizione in cui si può installare il nostro orologio digitale da parete, poiché esso è perfetto ovunque lo si metta: in cucina, in bagno, in corridoio, in camera da letto, nella zona living, persino sul balcone. E naturalmente ce ne sono di talmente tanti tipi, che si possono abbinare senza problemi allo stile d’arredo della stanza o della casa: giusto per avere un’idea, si può consultare il sito casa-luce.it, così da trovare diverse soluzioni in merito, garantiamo che sono molte di più del previsto.

E sono davvero tante le funzioni di un orologio digitale: può infatti fungere da datario, da calendario, da termostato, diventando anche una piccola stazione meteorologica (possiamo trovare anche l’igrometro per l’umidità!), oltre a servire da sveglia, comandabile tramite telecomando, consentendo anche diversi livelli di illuminazione e giochi di luce variabili.

Tante altre soluzioni multifunzionali

Sempre prendendo spunto dal sito casa-luce.it, troviamo tanti altri oggetti da inserire all’interno dell’arredamento di casa che si possono rivelare più utili e multitasking di quanto non avessimo previsto.

Partiamo dalla classica sveglia da comodino, che, oltre all’ovvia funzione da cui prende il nome, può servirci sia come oggetto di design (ce ne sono di davvero belle e particolari), ma anche come fonte di luce notturna, specie se pensiamo ai modelli che proiettano l’ora su soffitto o pareti, ma anche come radio, utile sia per svegliarci con la nostra canzone preferita, che per accompagnarci nelle faccende domestiche con la giusta colonna sonora.

Senza considerare che anche questo tipo di sveglie possono avere funzioni simili a quelle di cui abbiamo accennato parlando degli orologi digitali, ovvero datario, calendario, stazione, meteorologica e così via, condensando tanta tecnologia in un dispositivo a volte davvero minuto. Passando invece ad un genere completamente diverso, pensiamo agli specchi dotati di illuminazione LED: sono sì molto utili per perfezionare il trucco, ma possono anche fungere da punto luce, consentendo di illuminare solo la zona della stanza (bagno o camera da letto che sia) che ci serve di più, senza bisogno di accendere il lampadario principale.

Passiamo poi a parlare delle stazioni meteorologiche vere e proprie, che insieme alle loro tante funzioni, possono incorporare anche quelle di sveglia, calendario e datario. Insomma, tutto questo per dire che sono tanti i nostri piccoli alleati in casa, sia quando svolgono la funzione per la quale sono stati creati, sia quando rivelano doti, per così dire, nascoste.