Casa intelligente grazie alla domotica

Un edificio, di solito nuovo, che incorpora sistemi di automazione avanzati per consentire agli occupanti di controllare o programmare una serie di dispositivi elettronici automatizzati, semplicemente inserendo un singolo comando remoto.

Il campo della domotica è in rapida espansione, dal momento che le tecnologie elettroniche tendono a convergere. Per quanto riguarda la rete domestica, le sue applicazioni comprendono le comunicazioni, l’intrattenimento, la sicurezza e i sistemi informativi.

La case intelligente, ovviamente, possa rendere la vita più facile e più conveniente. A chi non piacerebbe utilizzare un telefono a toni per attivare un sistema di sicurezza domestica? O magari, poter controllare dal proprio divano la temperatura di casa, l’accensione e lo spegnimento delle apparecchiature, l’illuminazione o, ancora, un sistema home theater?

Sia che siate al lavoro o in vacanza, la casa intelligente vi avviserà di ciò che sta succedendo, mentre i sistemi di sicurezza possono fornirvi un prezioso aiuto in caso di emergenza.

Le case intelligenti vi permettono anche di risparmiare da un punto di vista energetico, ottimizzando

l’efficienza dei sistemi e abbattendo i costi in bolletta. Alcuni dispositivi sono persino in grado di monitorare la quantità di energia utilizzata da ogni apparecchio e comandarla in modo da consumarne il meno possibile.

La tecnologia Smart applicata alla casa promette enormi vantaggi soprattutto se nell’abitazione si trova una persona anziana, che ha difficoltà a muoversi o a gestire la normale routine domestica.

La tecnologia cosiddetta Smart Home è stata sviluppata nel 1975, quando una società in Scozia ha sviluppato X10, che permette a prodotti compatibili di comunicare tra loro tramite cavi elettrici già esistenti in una casa. Tutti gli apparecchi e i dispositivi sono i ricevitori e i mezzi di controllo del sistema, come telecomandi o tastiere, sono i trasmettitori.

Quali sono gli svantaggi della casa intelligente?

Una casa intelligente probabilmente suona come un incubo per quelle persone che hanno poca (o nessuna) familiarità e dimestichezza con i computer. Coloro che abitualmente armeggiano con un telecomando solo nel tentativo di cambiare il canale della televisione, potrebbero avere qualche difficoltà in più nel dover utilizzare questa tecnologia.

Una delle sfide circa l’installazione di un sistema intelligente è bilanciarne la complessità e l’usabilità. Per questo, se si è deciso di utilizzare questo tipo di tecnologia, è necessario considerare alcuni fattori importanti. Tra questi citiamo:

  • L’estensione del sistema
  • Quali tipi di componenti ne faranno parte e come funzioneranno
  • Quante persone lo utilizzeranno e chi lo farà funzionare
  • La facilità d’uso dell’interfaccia

Per questi motivi, può essere più facile iniziare con una rete domestica di base e ampliare successivamente il sistema. Tuttavia, considerato che le tecnologie si stanno evolvendo molto rapidamente, le vecchie versioni rischiano di rendere i prodotti inutili.

Trovarsi con un modello superato del quale è pressoché impossibile trovare componenti e pezzi di ricambio, non è evidentemente una situazione ideale. Come molte nuove tecnologie, anche le case intelligenti richiedono un investimento significativo perché possa essere garantire la migliore e più aggiornata tecnologia.

Alcuni dispositivi smart home sollevano anche questioni etiche circa la privacy, ed evocano una sensazione di orwelliana memoria (ricordate il “Grande Fratello”?). La tecnologia delle case intelligenti introduce un ulteriore problema: quello legato alla sicurezza.

Gli hacker che accedono alla vostra rete avranno la possibilità di disattivare i sistemi (ad esempio dell’allarme o delle luci), lasciando la casa vulnerabile. Fate in modo che le informazioni sensibili, come password o i numeri di identificazione, siano salvati su supporti sicuri.

Naturalmente, si pone anche un’ultima questione: un individuo ha davvero bisogno di tutta questa tecnologia? La nostra società è davvero così pigra che non possiamo alzarci per spegnere un interruttore della luce? Certamente è un argomento interessante e su cui si potrebbe aprire un accesso dibattito.

Vero è che le case intelligenti sono ormai il prossimo futuro. La buona notizia è che con tutto il tempo che risparmiamo grazie alla domotica, avremo tempo da dedicare ad altre attività utili!